Foodmetti 2025 a Lucca Ccomics & Games
Lucca Comics & Games rinnova anche
quest’anno la partnership con Foodmetti -
Artisti delle tavole, il festival nel festival dedicato alle eccellenze del
mondo del fumetto e dell'enogastronomia. Foodmetti negli anni si è affermato
come una meta imprescindibile per tutti gli appassionati e come il luogo ideale
per incontrare autori e autrici in modo informale. Primo fra tutti, C.B. Cebulski, editor-in-chief di
Marvel, che sarà un ospite fisso di
Foodmetti e che potrete trovare anche allo stand Panini Comics negli orari a lui dedicati.
Questa quarta edizione di Foodmetti si
terrà all'interno di Palazzo Guinigi,
prestigiosa location simbolo della Città di Lucca, che ospiterà anche le mostre di Lucca Comics & Games, inclusa la personale di Sergio
Algozzino, che avremo l’onore di accogliere proprio all’interno dello spazio
Foodmetti.
E proprio la Torre Guinigi è la
protagonista di questa nuova edizione di Foodmetti, a partire dalla splendida locandina firmata da Paolo
Barbieri, che sarà nostro ospite per la colazione inaugurale di Foodmetti
2025.
Ma la location non è l’unica novità,
cambia anche il servizio di ristorazione, che quest’anno sarà affidato al team lucchese di De Cervesia. Sotto
l’egida dello Chef Cristiano Tomei, De Cervesia proporrà piccola cucina, piatti
caldi e panini, il tutto accompagnato dalle birre del Birrificio Baladin e da
una rotazione di birre di piccoli birrifici locali selezionati direttamente
dallo staff di De Cervesia.
Torna invece la Bottega Foodmetti, affidata nuovamente alla Libreria Altroquando di Roma, dove si terranno i firmacopie dei nostri ospiti e nella
quale saranno disponibili libri, graphic
novel e prodotti enograstronomici a tema cibo e fumetto, oltre alla
speciale lattina di birra
Foodmetti by Baladin raffigurante la locandina di Foodmetti 2025.
Come da tradizione, Foodmetti offrirà
numerosi appuntamenti imperdibili, in cui autori
e autrici di fumetto si cimenteranno nelle vesti di cuochi e bartender, in
collaborazione con le più importanti case editrici italiane.
Ecco nel dettaglio tutti gli
appuntamenti dell’edizione 2025:
IL BAR DI FOODMETTI - TORNANO LE COLAZIONI CON L’AUTORE,
CORDIALMENTE… FOODMETTI, I GUEST BARTENDING E IL PAGURI COMICS CAFÉ
Tutte le giornate di Foodmetti si apriranno alle 10:00 con le Colazioni con l’Autore,
l’occasione perfetta per sedersi al tavolo e fare quattro chiacchiere con i
propri fumettisti preferiti nell’atmosfera rilassata del bar Foodmetti, con la
conduzione di Massimiliano Loizzi.
Si comincia il 29
ottobre con l’incontro con Paolo
Barbieri, autore anche della locandina Foodmetti 2025, per poi proseguire
il 30 ottobre con La Tram, il 31 ottobre con Guilherme
Petreca, l’1 novembre con Lorenzo La Neve e Spugna, e concludere il 2
novembre con Giorgio Salati e
Christian Cornia.
Dalle 14:00 alle 15:00 torna anche Cordialmente…Foodmetti,
il momento di relax pomeridiano in cui bere
un cordiale con grandi autori di
fumetto.
Si parte il 29
ottobre con una degustazione in compagnia di Julien Blondel, a cura del sake sommelier In Sake Veritas.
Il 30 ottobre, in collaborazione con Branca, sarà la volta di
Ariel Olivetti, affiancato da Marco
Rizzo e Marco Macelloni.
L'appuntamento del 31
ottobre vedrà protagonista Emiliano
Mammucari, con Marco Rizzo e Lorenzo
Aiosa di VodkaMadonna. L’1 novembre
si approfondirà "La storia del Sake nei Manga" con Jacopo Costa Buranelli e la sake
sommelier Chicca Vancini in
collaborazione con JNTO, per
chiudere il 2 novembre con la
degustazione in compagnia di Irene
Marchesini e Carlotta Di Cataldo.
Le serate al bar di Foodmetti si concluderanno con due
degli appuntamenti più attesi:
il Paguri Comics
Cafè, e il Guest Bartending.
Tutti i giorni dalle
18:00 alle 19:00
sarà possibile assistere dal vivo a Paguri
Comics Cafè, il format ideato e condotto da Emiliano Pagani e Daniele
Caluri in collaborazione con Lucca Crea, che ospiterà Alberto Pagliaro (29
ottobre), Zuzu (30 ottobre), Officina Infernale (31
ottobre), Carmine Di Giandomenico
(1 novembre) e Alfonso Font (2 novembre).
A seguire sarà possibile fermarsi da Foodmetti per fare un
aperitivo con i nostri Guest Bartender.
Si inizia con Lorenzo Fonda (29
ottobre) e si prosegue con Cristina
Kokoro e Eleonora Gatta (30 ottobre). Seguiranno Charlie Adlard (31 ottobre) e Chip
Zdarsky (1 novembre).
La chiusura sarà celebrata con un Gran Brindisi il 2 novembre che riunirà il Team Foodmetti ALL-STARS: Emiliano Pagani, Daniele Caluri, C.B.
Cebulski, Giuseppe Camuncoli, Marchino dei Delitti del BarLume aka Paolo Cioni e Marco Macelloni.
COOKING SHOW
Anche quest’anno al Teatro di Foodmetti sarà possibile assistere a tantissimi
cooking show che vedranno destreggiarsi
ai fornelli celebri autori e autrici di fumetti, affiancati da grandi chef.
Si parte mercoledì
29 ottobre alle 16:30, con Manga Issho Ultimate Cooking Battle,
in collaborazione con Star Comics e Kikkoman. Durante l’evento due superstar
italiane del manga, Marco Albiero e Federica Di Meo, si sfideranno nel
regolamento dei conti definitivo che decreterà finalmente un solo vincitore. Ma
stavolta i loro strumenti di lavoro non saranno pennini né tavolette, bensì...
padelle e spatole!
Un feroce duello
culinario all'ultimo sangue
moderato da Cristian Posocco
(Publishing Manager Star Comics) sotto gli occhi severi di una giuria
d'eccezione: Roberto Cocciolo (Content
Creator), Gen Hashiba (Kikkoman
Export Manager), Emanuela Pacotto
(attrice e doppiatrice) e Kenta Suzuki
(Content Creator).
In collaborazione con Tunué e Ristorante Nida, alle ore
15:00 del 30 ottobre sarà la volta
dei
Ramen di Naruto, durante il quale lo chef giapponese Masami
Kuroda, Sabrina Falconi e
l’editor Martina Petrucci ci
guideranno alla scoperta del piatto più goloso tratto dal volume Le Ricette Segrete di Naruto Shippuden.
Si prosegue il 31
ottobre alle 12:00 con Le ricette di
Rare Flavours, un viaggio alla scoperta della visionaria opera
gastrofumettistica insieme agli autori Ram
V e Filipe Andrade, e attraverso
le creazioni dello chef Cristiano Tomei.
L’evento è realizzato in collaborazione con Edizioni BD e Ristorante L’Imbuto.
Sabato 1 novembre
alle 11:00 il pioneer Wacom Alessio
Tommasetti, guidato dallo chef Cristiano
Tomei, daranno vita a un Cooking Show davvero originale, un piatto creato e
illustrato in diretta servito… su tavoletta grafica!
Domenica 2 novembre alle ore 11:00 verrà presentato il
progetto Cavolo, che fico!, dedicato alle scuole primarie della Toscana
- non a caso è illustrato da Sio -
che propone un nuovo approccio all’educazione e alla consapevolezza alimentare.
Per l’accasione i partecipanti potrenno assaggiare in anteprima una delle
ricette presenti nel fumetto, preparata per l’occasione dallo chef Cristiano
Tomei.
Cavolo, che fico!, nasce dalla collaborazione tra Area Performance ODV e Foodmetti ed è
promosso e sostenuto dal Consiglio
Regionale della Toscana.
Ad accompagnare le
illustrazioni di Sio, le ricette originali dello chef Cristiano Tomei e le
informazioni alimentari del nutrizionista Domenicantonio
Galatà e Carlo Spinelli.
Saranno presenti
Cristiano Tomei, Carlo Spinelli, Dora Pulina, dirigente dell'Istituto
Comprensivo Lucca Centro Storico di Lucca e Frediana Dianda, collaboratrice del
Dirigente e insegnante della Scuola Primaria Pascoli.
GLI INCONTRI
Il primo incontro si terrà mercoledì 29 ottobre alle 12:00 con la presentazione di due birre davvero
uniche: Odino e Valhalla: Birre... Divine!, nate dall'inedito sodalizio tra il grande artista Gabriele Dell'Otto e Fra Daniele dei frati francescani TOR
(in collaborazione con Birrificio Due Fusti). Nel pomeriggio, alle ore 15.00,
l'arte si fa liquida con Drink, Paint & Punk!, una
performance tratta dal volume Ricettario
di Una Folle di Eleonora Romolini
e Ninjaz. A seguire sarà possibile
incontrare gli autori per un firmacopie presso la Bottega Foodmetti.
Durante la giornata del 30 ottobre si terrà la presentazione di Il Mistero Della Zuppa Di
Durvere, il fumetto di Stefano Tofani e Valerio Barchi ideato dal
Comune di Capannori e dalla Piana del Cibo, nell’ambito del progetto europeo
FoodClic, per la promozione di una alimentazione locale sana e sostenibile.
Saranno con noi Stefano Tofani, Silvia Sarti, Alessio Ciacci e Giorgio
Dalsasso.
Sempre il 30 ottobre, alle 17:00 il Birrificio Baladin
presenterà il calendario
dell’avvento 2025, ventiquattro birre
e beer cocktail in una confezione illustrata da Giuseppe Camuncoli e la
speciale lattina di birra Foodmetti by
Baladin con la locandina di Paolo Barbieri. Saranno presenti Giuseppe Camuncoli, Fabio Mozzone e Alessio “Islaz” Franzoso.
Il 31 ottobre
alle ore 14:00 torna il Live Painting di
beneficenza in collaborazione con Alessi.
Quest’anno Massimo
Giacon, Giacomo Bevilacqua, Otto
Gabos, Jason Howard, Grazia La Padula e
Silvia Ziche si cimenteranno nella decorazione dal vivo di un vaso Alessi
firmato Alessandro Mendini. Le opere saranno vendute all’asta e il ricavato sarà interamente
devoluto alla RFK Human Right Foundation.
Sempre venerdì 31 ottobre ma alle ore 17.00, si terrà
l’incontro Amare, Disegnare e Degustare Miyazaki, un'analisi del mondo
dello Studio Ghibli con la scrittrice Silvia
Casini, l’illustratrice Laura
Zavalloni e il sake sommelier In
Sake Veritas.
Il 1 novembre alle
12:00 avremo il piacere di fare il giro del mondo in compagnia di Lorenzo Prattico, conosciuto in rete
come Prattquello. Famoso per la sua
retorica gastronomica vivace e ironica, ricca di metafore originali,
Prattquello sarà a Foodmetti per parlare del suo romanzo Questa fame che non smette mai,
edito da Mondadori. Ad accompagnarlo in questo viaggio ci sarà lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli, coordinatore editoriale
di Italia Squisita. A seguire sarà possibile incontrare l’autore per un firmacopie presso la Bottega Foodmetti.
Domenica 2 novembre
alle 15:00 si chiude con un evento straordinario, Brancalonia: la vendetta del
Cuocomante, una partita entusiasmante al celebre gioco di ruolo
spaghetti fantasy con Simone Laudiero,
Simone Rosini, Andross e Manfredi di InnTale, affiancati per l'occasione
dallo chef Cristiano Tomei (in
collaborazione con Acheron Games e InnTale).
LE SIGNING SESSIONS
Ecco quando sarà possibile incontrare gli autori alla
Bottega Foodmetti:
mercoledì 29 ottobre
ore 16:00 - 17:00: Eleonora Romolini e Ninjaz
Giovedì 30 ottobbre
ore 11:00 - 12:00: La Tram
ore 15:00 - 16:00: Eleonora Romolini
Venerdì 31 ottobre:
ore 11:00 - 12:00: Guilherme Petreca
ore 15:00 - 16:00: Eleonora Romolini
ore 16:30 - 17:00: Jason Howard
ore 18:00 - 19:00: Silvia Casini
Sabato 1 novembre:
ore 11:00 - 12:00: Lorenzo La Neve
ore 12:00 - 13:00: Lorenzo Prattico
ore 15:00 - 16:00: Eleonora Romolini
Domenica 2 novembre:
ore 15:00 - 16:00: Eleonora Romolini



Commenti