GREEN MOON COMICS - "Burton #1" in uscita il 15 ottobre il primo numero del seriale

 


Il prossimo 15 ottobre debutta in libreria per Green Moon Comics Burton, la minisaga horror, sci-fi e retrowave che terrà con il fiato sospeso i lettori appassionati agli immaginari noir ed esoterici. Un progetto corale e visionario: 3 sceneggiatori e 6 disegnatori - tra cui Lucio PerrimezziTommaso DestefanisAlessandro “Doc Manhattan” Apreda,  Antonio MlinaricGiovanna Gambarato e Daniele Cellini - e 5 numeri per una storia che già promette di diventare un cultNato dalla penna di Lucio Perrimezzi e Tommaso Destefanis, il volume d’esordio BURTON #1, con disegni di Antonio Mlinaric le cover a cura di Massimiliano Veltri, trasporterà i lettori in un incubo a fumetti ambientato in un futuro non identificato tra metropoli decadenti, scenari infernali e suggestioni oscure e malinconiche. 


Lo scrittore di culto Bryan Burton non è un eroe ma un dannato. Dopo aver varcato i confini dell’inferno per tentare di salvare la donna che amava, Burton è tornato sulla Terra portando con sé un pericoloso e pesante fardello: il suo corpo è diventato un vero e proprio motel di demoni, imprigionati nei suoi tatuaggi realizzati da Zaebos, la creatura infernale che lo ha salvato. Ma i demoni rinchiusi negli antichi sigilli sulla sua pelle non intendono restare prigionieri per sempre, e premono per ottenere la libertà. L’incontro con Ramona, figlia di Zaebos, lo trascinerà in una caccia disperata per eliminare queste creature prima che loro lo divorino. Tra le strade di New Archetype, una metropoli illuminata da neon e infestata da ombre, Burton sa che solo la scrittura gli potrà permettere di superare la propria dannazione, e dovrà affrontare un’incalzante battaglia che gli farà fronteggiare i suoi incubi e potrebbe mettere in discussione il destino dell’intera umanità. 

 

Con un bianco e nero da brivido e un tratto realistico, essenziale e tagliente, Burton è in grado di far immergere il lettore, vignetta dopo vignetta, in un mondo distopico fatto di orrori e paura, tra cemento e luci al neon, memorie digitali e simbolismi oscuri, dalla prima all’ultima pagina.


Con un respiro da grande seriale e un immaginario che discende negli inferi della psiche, Burton segna una nuova tappa per Green Moon Comics e punta a conquistare i grandi appassionati di narrativa dark, che amano le grandi epopee a fumetti capaci di inquietare e sorprendere. 


AUTORI
Lucio Perrimezzi è scrittore di fumetti. Nel 2008 esordisce con Stupidomondo, graphic novel disegnata da Mauro Cao, e nel 2010 pubblica Rockin’ Roads, con i disegni di Giulia Argnani, lavori entrambi editi da Tunuè. Nel 2009 è tra gli autori di Futuro Anteriore (Napoli Comicon, Centro Fumetto Andrea Pazienza). Nel 2013 pubblica per NPE Il Sesto, disegnato da Francesca Follini. Successivamente continua la pubblicazione di graphic novel, racconti e storie brevi con NPE, Tunué, Perfect Trip, Absoluteblack e Passenger Press. Tra il 2017 e il 2020 ha scritto la miniserie di 2 volumi Ophidian edita da Noise Press, disegnata nuovamente da Francesca Follini, e Marathon, adattamento dell’omonimo romanzo di Andrea Frediani, disegnato da Massimiliano Veltri e edito da Newton Compton. È stato docente dei Corsi di Sceneggiatura della Scuola del Fumetto di Cosenza fino al 2019. Dal 2020 è il Direttore Editoriale di Green Moon Comics, per la quale pubblica

la ristampa a colori de Il Sesto, l’inedito Astaroth nel 2022 con i disegni di Wu Xioa Jing e l’anno successivo l’edizione definitiva di Ophidian, colorato da Fiorella Cogliandro. Nel 2024 sempre per Green Moon Comics pubblica Parsifal, scritto in tandem con Gabriele Grossi e disegnato sempre da Wu Xiao Jing, con cui collabora

anche per l’inserto La Lettura del Corriere della Sera per una storia breve su Parsifal.


Tommaso Destefanis ha fatto il suo esordio fumettistico nel 2007 pubblicando in contemporanea la graphic novel Il Cimitero dei Calamari per Panini e il primo volume della serie Madadh per Cut Up Edizioni. Di lì a breve, insieme all’amico Michele Bertilorenzi, avrebbe fondato l’etichetta indipendente Crazy Camper con la quale, oltre a proseguire e finire Madadh, avrebbe dato vita alle serie Bren Gattonero, Evo e Teenage Mummy. Negli anni ha collaborato anche con Tunuè, Coniglio Editore, ReNoir e IDW Publishing. Ha lavorato come traduttore arrivando a occuparsi di alcune delle sue serie preferite come 100 Bullets, Slaine e Judge Dredd. Dopo un periodo di pausa, è tornato al fumetto grazie a Green Moon Comics, realizzando le due graphic novel Gravedigger Rose (con i disegni di Lorenzo Daddi) e La Fine del Mondo secondo Maria (con i disegni di Riccardo Cecchi e i colori di Fiorella Cogliandro).



Antonio Mlinaric nato a Roma il 28.09.1973, esordisce nel 2016 con Alieni n. 1 (ed. Bugs Comics), per poi pubblicare nel biennio 2017-2018 per lo stesso editore delle storie presenti in Mostri n. 7 e Alieni n. 3. Nel 2018 esegue le illustrazioni per il saggio Routes Mythique (Armand Colin Ed.) e nello stesso anno disegna il n. 2 di Caput Mundi – i Mostri di Roma (Editoriale Cosmo). Attualmente è nei disegnatori di Samuel Stern (ed Bugs Comics), per cui ad oggi ha realizzato il n. 19 nel 2021 e i nn. 58 e 59 nel 2025. Nel 2025 realizza i disegni di The Cure (Ed. Petit à Petit).


Massimiliano Veltri nato a Cosenza nel 1984, è un fumettista e illustratore. Fra gli autori più poliedrici e versatili della scena italiana, ha avuto un percorso un po' atipico: dopo il liceo classico e una laurea in Giurisprudenza, ha scelto di dedicarsi al mondo del marketing e della comunicazione. Prevalentemente autodidatta nel disegno, la sua passione per l'arte lo porta a trasformare questa vocazione in una professione. Ha collaborato con importanti realtà nazionali e internazionali quali Marvel Comics, Titan Comics, Petit a Petit, Newton Compton, Il Manifesto, la Gazzetta dello Sport. Apprezzato per la sua sensibilità nell’uso del bianco e del nero, creando atmosfere dense di contrasto e intensità emotiva, ha un tratto elegante e sensuale. 



DATI 


COLLANA: ECLISSI | PREZZO: 12€ | COVER PLASTIFICATA| FORMATO 17x24 cm | BIANCO E NERO | 96 PAGINE| ISBN: 9791281563131


Commenti

Post più popolari