Nexo Studios a Venezia con 4 titoli
Nexo Studios sarà presente a Venezia con quattro documentari, tre presentati Fuori Concorso alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e uno inserito nel cartellone delle Notti Veneziane, sezione della 22ª edizione delle Giornate degli Autori in accordo con Isola Edipo.
Protagonisti della 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia saranno i documentari musicali “FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN” di Stefano Pistolini, “NINO. 18 GIORNI” di Toni D’Angelo e “PIERO PELU’. RUMORE DENTRO” (titolo internazionale: “Noise Inside. Don't call me a Rock Star”) di Francesco Fei. Tutti e tre i titoli saranno distribuiti nei cinema italiani in autunno e per PIERO PELU’. RUMORE DENTRO Nexo Studios curerà anche la distribuzione internazionale.
Alle Giornate degli Autori sarà invece presentato “LIFE BEYOND THE PINE CURTAIN - L’AMERICA DEGLI INVISIBILI”, il nuovo film di Giovanni Troilo che mostra un’America nascosta, raccontata attraverso quattro vite ai margini, restituita in tutta la sua complessità attraverso la voce e i testi dello scrittore JOE R. LANSDALE. Questo titolo sarà distribuito da Nexo Studios a livello internazionale.
Spiega Franco di Sarro, CEO di Nexo Studios: “Essere presenti a Venezia con ben quattro titoli è per noi motivo di grande orgoglio. È il segno tangibile di un lavoro che unisce passione, visione e cura artigianale per il racconto. Ogni film selezionato rappresenta una voce forte, originale, capace di emozionare e sorprendere. Portare la musica, ma anche le storie e l’anima delle persone comuni in laguna è per noi una gioia immensa e un riconoscimento che ci sprona a continuare a credere in un cinema vivo, popolare e colto insieme”.
Francesco De Gregori. Nevergreen di Stefano Pistolini, prodotto da OUR FILMS, Friends TV, Darallouche e Caravan, racconta la residenza del novembre 2024 di Francesco De Gregori al Teatro Out Off di Milano, un piccolo teatro per una residenza di venti concerti nel corso di un mese, durante i quali il cantautore ha proposto ogni sera, a un pubblico di circa 200 persone, una scaletta selezionata tra una settantina di canzoni che considera le meno conosciute della sua produzione - o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen”. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei. Il film arriverà al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall’11 al 17 settembre.
Piero Pelù. Rumore Dentro diretto da Francesco Fei è prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e DNA Audiovisivi, realizzato grazie a TEG. Nell’ottobre 2022 un improvviso shock acustico ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico. L’incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù. Il “rumore dentro” di Piero diventa così un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore. Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi. Scandito dal viaggio spirituale di Pelù verso il pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Maries-de- la-Mer, in Camargue, in onore di Santa Sarah la Nera protettrice dei viaggiatori “PIERO PELU’. RUMORE DENTRO” si trasforma in un road movie e insieme in una riflessione su oltre quarant’anni vissuti “Off road”. Arriverà nei cinema italiani come evento speciale solo il 10, l’11 e il 12 novembre per Nexo Studios.
Nino. 18 giorni, il film documentario su Nino D’Angelo, diretto dal figlio Toni D’Angelo, è un racconto intenso e toccante che scava nell’anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici. Toni ripercorre la carriera e la vita del padre: dall’infanzia a San Pietro a Patierno a Napoli al successo nazionale, fino all’improvviso abbandono della città che lo aveva consacrato. Il pretesto per iniziare questo viaggio sono i 18 giorni in cui Nino si trovava a Palermo, impegnato nella sua prima sceneggiata di successo, proprio quando nacque Toni. Un trionfo inatteso che lo tenne lontano da casa più del previsto e che fece sì che padre e figlio si conoscessero solo dopo diciotto giorni dalla nascita. Un ritardo simbolico, che ora diventa occasione per colmare distanza e tempo. Prodotto da Isola Produzioni s.r.l. con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni produzioni e Di.Elle.O. s.r.l., in collaborazione con Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico ETS e Waterclock, e realizzato con il contributo del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della cultura, “NINO. 18 GIORNI” arriverà nei cinema italiani come evento speciale in autunno per Nexo Studios.
Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli invisibili di Giovanni Troilo è un film poetico e potente che abbraccia il linguaggio del Cinema del Reale e racconta l’America ai margini attraverso quattro storie reali. Il racconto si snoda tra Gladewater, Longview e Kilgore, luoghi lontani dai riflettori, restituiti con autenticità grazie alla voce dello scrittore Joe R. Lansdale, originario di quelle terre. Il film di Troilo mescola racconto lirico e indagine sociale, portando alla luce una geografia umana dimenticata. Protagonisti sono Tristan e Shannon, coppia che alleva i sei figli secondo ideali alternativi, tra musica, fede e home schooling; Kord, giovane lavoratore nei pozzi petroliferi, in bilico tra caccia, adolescenza e primo voto; Charlie “Snow Balls”, venditore itinerante di granite e abbronzature, legato in modo tenero al padre John; e infine Lois, anziana energica, cuore pulsante di Gladewater, custode delle tradizioni comunitarie. La narrazione si svolge nel periodo delle elezioni presidenziali del 2024, evento percepito come distante dalla vita quotidiana dei protagonisti. La politica scivola via come un’ombra, mentre la comunità torna presto ai suoi riti e ai suoi ritmi: mercatini, parate e addobbi natalizi. Un ritratto intimo dell’America profonda, fuori dagli stereotipi. Prodotto da Sky Italia, Sky TG24, Chiarafama, sarà distribuito a livello internazionale da Nexo Studios.
NEXO STUDIOS
Nexo Studios è una casa di produzione e distribuzione audiovisiva che opera a livello internazionale. Al suo debutto nel 2010 ha costruito - assieme a Eutelsat - il primo network italiano di sale digitalizzate connesse via satellite in grado di proporre eventi live in diretta in tutta la penisola. Affermatasi come società di distribuzione di riferimento per gli eventi al cinema, nel 2014 si è aperta alla distribuzione
internazionale, proponendo in oltre 60 paesi del mondo documentari e serie d'arte e cultura e diventando in breve tempo un'azienda di riferimento globale. Oltre a seguire a livello internazionale tutte le finestre d'uscita dei propri contenuti e a occuparsi di tutti i tipi di diritti, Nexo Studios
Commenti