Mercoledì 3 settembre Ore 19.00 Piazza Castello, Adania Shibli, con Paola Caridi, "Sudari".
Giovedì 4 settembre Ore 16.45 Palazzo San Sebastiano, Didier Fassin - Anne-Claire Defossez, "Umanità in esilio", con Maurizio Pagliassotti. Ore 19.00 Palazzo San Sebastiano, Alessandro Aresu, "La Cina ha vinto", con Cesare Alemanni. Ore 21.30 Palazzo San Sebastiano, Guido Tonelli, "L'eleganza del vuoto".
Venerdì 5 settembre Ore 14.30 Palazzo San Sebastiano, Guido Tonelli, "L'eleganza del vuoto", con Mario Codognato e Michelangelo Pistoletto. Ore 16.45 Basilica Palatina di Santa Barbara, Didier Fassin, "Umanità in esilio", con Lorenzo Alunni.
Sabato 6 settembre Ore 10.00 Teatro Bibiena, Anne-Claire Defossez, "Umanità in esilio", con Luca Mercalli, Luca Misculin e Sabrina Rossi Montegrandi. Ore 10.00 Piazza Leon Battista Alberti, Gad Lerner, "Gaza. Odio e amore per Israele", con Ivica Đikić e Christian Elia. Ore 12.15 Piazza Castello, Omar El Akkad, "Un giorno tutti diranno di essere stati contro", con Paola Caridi e Gad Lerder.
Domenica 7 settembre Ore 12.15 Basilica Palatina di Santa Barbara, Sergio Della Sala, "Perché dimentichiamo", con Pietro Minto. Ore 15.00 Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Sabrina Efionayi, "Padrenostro", con Alessio Arena e Mohamed Maalel. Ore 16.30 Piazza Castello, Antonio Albanese, "La strada giovane", con Giuseppe Antonelli. Ore 17.30 Piazza Mantegna, Sergio Della Sala, "Perché dimentichiamo". |
Commenti