Storia delle serie tv

 


A cura di Armando Fumagalli, Cassandra Albani, Paolo Braga

Dagli anni ’50 ai primi anni Duemila
A cura di Armando Fumagalli, Cassandra Albani, Paolo Braga
L’era dei canali cable e delle nuove piattaforme

Storia della serie tv rappresenta una novità per il mercato italiano: è il primo libro a ricostruire 70 anni di storia della serialità televisiva, prendendo in esame generi e prodotti trasmessi dagli anni ’50 ad oggi.
Il progetto nasce dall’esigenza di capire perché e in che modo, nell’ultimo decennio, il linguaggio cinematografico abbia trovato nella televisione e nelle piattaforme digitali i suoi nuovi canali di affermazione con prodotti che stanno progressivamente conquistando lo spazio una volta occupato dal cinema. Gran parte del successo è dovuto alla crescente affermazione del ruolo dello showrunner, una figura che si occupa non soltanto di ideare il prodotto e supervisionarne la scrittura, ma anche di coordinare le diverse fasi di produzione e ripresa, al fine di tutelare l’unità narrativa dell’opera.


Il libro ripercorre le tappe dell’evoluzione di questo prodotto audiovisivo: si va dalle serie classiche con episodi fruibili in maniera autonoma alle cosiddette serie “serializzate” dei primi anni ’90, con trama a linee orizzontali; dai “metageneri” come la comedy e la sitcom alle soap opera e telenovelas e alle serie per bambini e ragazzi; dallo sviluppo della serialità “industriale” italiana fra gli anni ’90 e i primi anni 2000 alla nascita dell’action crime, dei medical e al boom dei teen drama; dal cambio del panorama industriale negli anni ’90 con lo sviluppo di cable tv all’evoluzione della serialità pay italiana; dal rinnovamento nella continuità della fiction Rai fino alla nascita e affermazione di nuovi player e piattaforme come Netflix, Amazon Prime Video, AppleTv e Disney+.


Per la stesura dei due volumi i tre curatori – Armando Fumagalli, Cassandra Albani e Paolo Braga – hanno coordinato un team composto da studiosi di diverse università e professionisti del settore; il risultato complessivo è un libro “sinfonico” che offre un ricco ventaglio di metodologie applicate all'analisi dei diversi prodotti seriali presi come modello di riferimento per ciascun genere, proponendo tagli e prospettive diversi ma convergenti, con capitoli che si rimandano e si completano senza mai sovrapporsi. In questo modo l’analisi prende in considerazione, di volta in volta, diversi elementi costitutivi di ciascuna serie, come la struttura, gli aspetti tematico-ideologici, le innovazioni, le tecniche di scrittura e di produzione, le componenti transmediali.


Questo permette al libro di rivelarsi un valido strumento non soltanto per gli appassionati, ma anche per chi studia le serie o vuole imparare a scriverle o produrle.

Qui l'Indice di entrambi i volumi

Commenti

Post più popolari