Sergio Bonelli Editore presenta il VOLUME CONCLUSIVO DELLA SAGA di UT: IRANON IN ATEM di CORRADO ROI E PAOLA BARBATO
Arriva in edicola e in fumetteria, nella versione
con variant cover di Tony Sandoval, la puntata finale della saga di UT
che raggiungerà il punto più profondo delle Case
carpendo il segreto della Fiaba
Io ho imparato ad essere triste, perché ora so cosa significa essere solo.
Da UT 6
Si conclude con Iranon in Atem la saga di UT, il capolavoro nato dalla mente di Corrado Roi,maestro delle ombre che dalle pagine di Dylan Dog èpassato a creare, assieme a Paola Barbato, la serie a cui sta lavorando da tutta la vita.
Nel
sesto capitolo della serie si giunge alla resa dei conti tra le Case e
Iranon che finalmente, dopo lunghissima ricerca, avrà modo di ricordare
il proprio passato e la ragione per cui è nato. Decio e Gau, anche loro
all’interno delle Case, cercheranno di impedire che questo avvenga,
tentando di trovare un modo per evitare che gli errori del passato si
ripetano. Caligari e Iv, invece, trameranno contro di lui e contro il
luogo che lo ha generato.
Ma
sarà Ut, alla disperata ricerca del gatto Leopoldo, il solo che
riuscirà a raggiungere davvero il punto più profondo delle Case e
carpire finalmente il segreto della Fiaba…
Il nuovo albo di UT vede la sua cover da edicola firmata da Corrado Roi. Anche per questo sesto volume, però, la nuova saga prevede anche un’edizione da fumetteria che sarà disponibile dal 31 agosto e vedrà, oltre all’esclusivo apparato redazionale creato appositamente dal team Bonelli, una speciale variant cover firmata da Tony Sandoval.
Ma chi è UT? E in quale luogo trasporta i suoi lettori?
Dopo
la scomparsa dell’uomo, la terra è devastata, la fauna pressoché
estinta, l’ambiente intossicato. Quel che resta del pianeta è popolato
da nuove specie, esteriormente molto simili all’uomo, ma dalle capacità
limitate. Sono esseri governati principalmente dai loro bisogni
primordiali, sui quali spicca la fame che li spinge a nutrirsi gli uni
degli altri. Ut è uno di loro, una creatura elementare, feroce e infantile,
i cui compiti sono cercare, per conto dell’entomologo Decio, i pochi
insetti non ancora estinti e sorvegliare un’antica mastaba a cui nessuno
deve avvicinarsi. Proprio da lì, il giorno in cui Ut viene
accidentalmente distratto e un gruppo di malintenzionati fa irruzione
nell’edificio, emerge un individuo mai visto prima, diverso da tutti gli
altri… Si chiama Iranon, è enorme, frastornato e non ricorda più nulla
di sé. Decio, preoccupato, lo nasconde subito in casa e incarica Ut di
non perderlo mai di vista: gli deve impedire di venire in contatto con
chicchessia, perché – sono le sue enigmatiche parole – “è il solo
esemplare della sua specie”. A Ut non importa nulla del nuovo arrivato,
la sola cosa per la quale prova interesse è un gattino, esemplare
rarissimo che ha trovato e preso con sé. La comparsa di Iranon però non è
passata inosservata e la voce della sua presenza inizia a rimbalzare
tra le Vie della Fame, le Vie dei Mestieri e le Vie dei Pensieri,
raggiungendo tutte le nuove specie e chi le governa. C’è chi lo teme,
chi lo brama, chi vuole strumentalizzarlo per ragioni oscure e chi vuole
semplicemente cancellare la sua presenza dalla terra…
Corrado Roi
Corrado
Roi è nato l'11 febbraio 1958 a Laveno Mombello (Varese), dove tuttora
vive e lavora. Appena sedicenne, entra a far parte, con altri
esordienti, dello studio diretto da Graziano Origa. Disegna "Rick Zero"
per la testata "Adamo" della Corno. Negli anni Ottanta collabora con la
Ediperiodici, "Il Monello" e lo Staff di If, di Gianni Bono. Nel 1986
entra in contatto con la Bonelli, disegnando qualche storia di Mister No
e Martin Mystère, per passare stabilmente nella pattuglia dei
"dylandoghiani". Ha collaborato con le Case editrici Comic Art, Glamour e
Mondadori. Tra un numero e l'altro di Dylan Dog ha disegnato anche uno
speciale estivo di Nick Raider, ha lavorato per Brendon (di cui è stato
il copertinista dal numero 1 al 44), Julia, Magico Vento e Dampyr. Sue
le copertine della collana Granderistampa di Dylan Dog.
Paola Barbato
Nasce
a Milano il 18 giugno 1971 e vive a Verona con il compagno e le figlie
Virginia, Ginevra e Melania. Dopo mille lavori diversi, approda alla
scrittura con “Intermittenze”, una raccolta di racconti che suscitano la
curiosità dell’allora curatore editoriale di Dylan Dog, Mauro
Marcheselli, che la invita a cimentarsi con un soggetto dell’Indagatore
dell’Incubo. L’esordio nel mondo orrorifico di Dylan Dog avviene nel
1998 con l’albetto dal titolo "Il cavaliere di sventura", allegato allo
Speciale n. 12. Sulla serie regolare di Dylan Dog, il suo debutto è
dell'anno successivo con "Il sonno della ragione", a cui fanno seguito
numerose altre avventure. Per la nostra Casa editrice, collabora anche
alle serie "Romanzi a Fumetti" e "Le Storie". Il suo esordio nel romanzo
di narrativa avviene invece nel 2006 con il thriller "Bilico", seguito
nel 2008 da "Mani nude" e nel 2010 da "Il filo rosso". Nel 2008 scrive
il soggetto e collabora alla sceneggiatura di una fiction per Sky, "Nel
nome del male". Ha scritto anche per il cinema e per il teatro.
Tony Sandoval
è nato nel nord ovest del Messico, a Esperanza, nel 1973. Ha lavorato
per qualche anno in agenzie di grafica e design e nel giornale locale,
poi ha deciso di orientarsi nel mondo dell’illustrazione e del fumetto.
Dopo alcune autoproduzioni e piccoli lavori a Città del Messico, ha
realizzato numerosi progetti in Francia. A partire dal 2011, in Italia
ha pubblicato: Il cadavere e il sofà, Nocturno
(L'integrale), Doomboy (Prix "Coup de Coeur" al Festival International
de la Bande Dessinée d'Angoulême) e per Tipitondi, la collana dedicata
al pubblico junior e young-adult , Oltre il muro. Nel 2014 esce
Watersnakes. L'anno successivo esce Echi invisibili su sceneggiatura di
Tony Sandoval e disegnato da Grazia La Padula, a maggio 2015 viene
pubblicato Mille tempeste, in questo graphic novel Tony alterna diversi
registri grafici/pittorici. Sempre nel 2015 Echi invisibili, sceneggiato
da Sandoval e disegnato da Grazia La Padula.
UT
di Corrado Roi e Paola Barbato
Pubblicata da:
SERGIO BONELLI EDITORE
Miniserie in 6 volumi
UT N. 6
Iranon in Atem
Uscita:
edizione edicola: 24 agosto
edizione fumetteria: 31 agosto
UT è creato da Corrado Roi e Paola Barbato
Soggetti, disegni e copertine (per la serie regolare): Corrado Roi
Sceneggiature: Paola Barbato
Prezzo: Euro 4,00
96 pagine
Copertina edizione Fumetteria:Tony Sandoval
Prezzo: Euro 5,50
112 pagine
Online e sui social:
#UT
Commenti