SI È CONCLUSA CON SUCCESSO "AVATAR SOCIALI" LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL "A PIEDI NUDI"

 


Successo di pubblico e attenzione della stampa per la terza edizione di A PIEDI NUDI, il festival multiculturale, artistico e formativo ideato e progettato da Interrogante Spettacolo con la collaborazione e il sostegno dell’Instituto Cervantes di Milano, che si svolto la scorsa settimana presso Spazio Fattoria in Fabbrica del Vapore a Milano.

 

Ad accompagnare il festival sono state anche le istituzioni con i loro rappresentanti: Teresa Iniesta, Direttrice dell'Istituto Cervantes di Milano; Ministra Ana Teresa Lecaros Terry, Console Generale del Perù a Milano; l'Ambasciatore Juan Carlos Castrillón, Console Generale dell'Ecuador a Milano; Marcos Hernandez, Console Generale di Cuba a Milano; e Michelangela Vismara, Console Onorario delle Bahamas a Milano. A coronare la chiusura della terza edizione di A PIEDI NUDI anche la danza della coppia di ballerini di "Marinera" Desiré Patino e Leonardo Castillo.


PREMI E VINCITORI

 

Ad assicurarsi i premi dell’edizione 2024 di A PIEDI NUDI - realizzati e dipinti a mano da Denise Navarra, Valeria Rambaldini e Ziyan Pengstudentesse del terzo anno di scenografia, indirizzo Teatro e opera, della Nuova Accademia di Belle arti NABA - sono stati rispettivamente:

 

Migliore proposta linguistica

Squadra Rossa del Liceo Linguistico Primo Levi, San Giuliano Milanese. Professore: José Luis Dell’Ali. Coach: Leo Vela.

 

Miglior proposta emotiva

Squadra Blu del Liceo Linguistico Umberto Eco di Alessandria. Professoressa: Annalisa Pitisano. Coach: Maru Rivas.

 

Miglior proposta legata al tema dell'edizione Avatar Sociali e Premio del pubblico

Squadra Verde del Civico Istituto Tecnico Alessandro Manzoni di Milano. Professore: Francesco Mesaniello. Coach: Luis Miguel Carrera.

 

Miglior Coach

Leo Vela della Squadra Rossa.

 

Gran Premio della terza edizione di A Piedi Nudi

Squadra Rossa del Liceo Linguistico Primo Levi, San Giuliano Milanese. Professore: José Luis Dell’Ali. Coach: Leo Vela.

 

I giudici che hanno decretato i vincitori del festival nelle varie categorie sono stati Roberto Orti, Direttore Didattico dell'Instituto Cervantes, Maria del Carmen Canillas, Gestora Cultural dell’Instituto Cervantes de Milán, Bianca Aravecchia del Museo della Cultura di Milano, Roberto Castiglioni, Direttore Commerciale di One Net, Tiziana Bergamaschi dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano.


Ormai da tre anni A PIEDI NUDI, il cui nome si ispira al fatto che solo a piedi nudi possiamo avere un contatto diretto con la terra e con la nostra essenza, rappresenta il culmine dell’attività di un anno di laboratori e formazione promossi da Interrogante Spettacoloassociazione non-profit e compagnia internazionale di sperimentazione artistica nata all’Avana di Cuba e con sede operativa a Milano. Le creazioni di Interrogante Spettacolo indagano i legami tra il contesto urbano, l’arte contemporanea e le diverse tradizioni dei paesi di lingua spagnola per offrire, ad artisti e pubblico, esperienze sempre nuove. Si tratta di un processo di insegnamento e apprendimento artistico che ha inizio con la formazione e si sviluppa durante l'intero anno coinvolgendo, tra Interrogante Spettacolo e Instituto Cervantes, circa 3000 studenti e 300 docenti che esplorano così il mondo del cinema, della musica e del teatro attraverso una ricca varietà di laboratori che culminano proprio nel festival

 

L’edizione 2024 del festival A PIEDI NUDI si è rivolta a tutti coloro che, madrelingua e non, hanno voluto avvicinarsi alla cultura di questa lingua: uno spazio di scambio e crescita per i ragazzi ma anche per gli insegnanti e un luogo di incontro multiculturale tra le comunità ispaniche residenti a Milano e tutte le altre culture presenti nella città.

 

La terza edizione del festival è stata sostenuta dall’Instituto Cervantes, dal Gruppo Consolare dell’America Latina e dei Caraibi nel Nord, dalla rete dei Licei Linguistici di Milano e da ONET - One Network Technology.


Interrogante Spettacolo è una compagnia internazionale di sperimentazione artistica nata all’Avana, Cuba e con sede operativa a Milano. Le sue creazioni indagano sui legami tra il contesto, l’arte contemporanea e le diverse tradizioni dei paesi di lingua spagnola per offrire nuove esperienze ad artisti e pubblico. Organizzati in un’Associazione non-profit di produzione e promozione artistica multiculturale, la compagnia si pone lo scopo di produrre e promuovere diverse attività artistiche e formative. Per il prossimo triennio, uno dei principali obiettivi dell'agenda Interrogante è quello di promuovere attivamente la creazione di una rete di insegnanti e studenti impegnati nel tema della multiculturalità, della formazione e dell'arte come strumenti per il benessere e l'inclusione sociale. Ci impegniamo a rispondere alle esigenze delle scuole, delle famiglie e alle sfide della contemporaneità, fornendo risorse e supporto per favorire la crescita e lo sviluppo di una società inclusiva e consapevole. In questi anni la compagnia ha collaborato con diverse associazioni e istituzioni come Cubeart, Museo delle Culture di Milano (MUDEC) La Casa della Poesia di Milano, Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC) e Gruppo Consolare dell’America Latina e del Caraibi nel Nord Italia. Attualmente porta avanti degli scambi lavorativi assieme all’Instituto Cervantes di Milano e a Teatro Utile Progetto dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano.


L’Instituto Cervantes è un ente creato dal Governo spagnolo nel 1991 per diffondere la lingua spagnola e la cultura dei Paesi ispanofoni, così come delle lingue co-ufficiali della Spagna. Nelle sue attività, l’Instituto Cervantes si occupa del patrimonio linguistico e culturale comune ai Paesi e popoli della comunità ispanofona. Presente in 86 città di 45 paesi differenti, è a Milano da oltre 30 anni e accoglie il pubblico nella propria sede di Via Achille Mauri (ang. Zebedia).


ONET - One Network Technology è un'azienda innovativa che si focalizza sull'eco-sostenibilità e sulla valorizzazione del territorio, dei servizi e dei prodotti offerti dalle attività commerciali, produttive, editoriali o istituzionali presenti sul territorio stesso. Utilizza tecnologie digitali all'avanguardia come la "realtà aumentata" e "nfc" (Contactless) con lo scopo di creare una rete di connessioni che permetta ad aziende e privati di ridurre l'eccessivo utilizzo di materiale cartaceo tramite le tecnologie offerte.

Commenti

Post più popolari