Lupin III: in esclusiva i disegni originali di Monkey Punch - in oltre 250 sale il 22, 23 e 24 febbraio
GRAZIE
ALL’ARRIVO DI LUPIN III AL CINEMA, MICROCINEMA DISTRIBUISCE IN
ESCLUSIVA PER L’ITALIA I CINQUE DISEGNI ORIGINALI DI MONKEY PUNCH,
IDEATORE DEL LADRO PIÙ AMATO AL MONDO: JIGEN, GOEMON, FUJIKO, ZENIGATA E
LUPIN IN UN TRATTO MAI VISTO PRIMA.
LUPIN III
SOLO IL 22, 23 E 24 FEBBRAIO IN OLTRE 250 SALE CINEMATOGRAFICHE.
Riconosciuto dal padre del manga Monkey Punch, il primo film live action dedicato al ladro gentiluomo più amato di tutti i tempi, arriverà in Italia in oltre 250 sale cinematografiche (elenco su http://www.microcinema.eu/it/news/lupin-iii.htm) per tre attesissimi giorni, solo il 22, 23 e 24 febbraio, distribuito da Microcinema.
Giacca
rossa, pantaloni scuri, sorriso inconfondibile, si presenta così Lupin
III nel disegno originale del suo ideatore, Monkey Punch, insieme
all’irresistibile Fujiko, agli impeccabili Jigen e Goemon, e
naturalmente all’immancabile ispettore Zenigata, che i fan ritroveranno
in carne e ossa nel film diretto da Ryûhei Kitamura. Ai cinque disegni
nati dalla matita dell’ideatore del manga, infatti, si ispirano i
protagonisti del film, che ne riproducono fedelmente espressione e
carattere:
Lupin campione nei travestimenti, bottino in mano, sguardo sicuro e divertito; Fujiko, sexy e affascinante, occhi velati di mistero; Jigen tenebroso e diffidente, difficile riuscire a catturare il suo guardo nascosto dall’inseparabile cappello nero; Goemon, sicuro con la sua spada, ritratto della fermezza dei samurai; e, infine, l’ispettore Zenigata, il “paparino” di Lupin, sempre pronto ad incastrarlo.
La
maestosa produzione necessaria per dar vita ai diversi momenti
spettacolari del film, dagli inseguimenti con la mitica 500 gialla
targata R33, ai virtuosismi di Goemon con la spada, dai combattimenti
sensuali di Fujiko, agli straordinari furti di Lupin e Jigen, ha visto
il cast impegnato in Giappone e per oltre due mesi in Thailandia, con
un’imponente staff tecnico.
Il
via alle riprese è stato lanciato con il primo “Ready, Action” proprio
dal padre del manga Monkey Punch che lo ideò nel 1967. Divenuto cartone
animato nel 1971, Lupin III giunse sui piccoli schermi d’Italia a
partire dal 1979, conquistando, da allora, gli spettatori di ogni
generazione. Il film proprio per sottolineare lo stretto legame con
l’anime, mantiene le voci degli attuali doppiatori italiani delle serie
animate.
Un
evento atteso e imperdibile, il ladro che da quasi mezzo secolo
accompagna, affascina e diverte intere generazioni in Italia e nel
mondo, prende vita. Lupin III, solo il 22, 23 e 24 febbraio al cinema.
Sinossi
Lupin
III, nipote del celebre Arsenio Lupin, è universalmente riconosciuto
come uno dei ladri più famosi del mondo, tanto da far parte
dell’organizzazione The Works.
A capo di questo gruppo di ladri c'è il veterano Dawson, che viene ucciso da una banda di criminali nel corso di una rapina, che ha come obiettivo un'antica collana, che a sua volta un tempo conteneva la preziosa pietra “Cuore rosso cremisi di Cleopatra”. A breve, il rubino e la collana si ricongiungeranno, per formare un unico gioiello dal valore inestimabile.
A capo di questo gruppo di ladri c'è il veterano Dawson, che viene ucciso da una banda di criminali nel corso di una rapina, che ha come obiettivo un'antica collana, che a sua volta un tempo conteneva la preziosa pietra “Cuore rosso cremisi di Cleopatra”. A breve, il rubino e la collana si ricongiungeranno, per formare un unico gioiello dal valore inestimabile.
Lupin
e i suoi amici - l'infallibile pistolero Jigen, il maestro della spada
Goemon e l’affascinante Fujiko - dovranno espugnare “L’Arca di
Navarone”, la gigantesca cassaforte di massima sicurezza in cui il
gioiello è custodito. Il loro ingegnoso piano sarà ostacolato
dall’instancabile ispettore Zenigata, pronto a tutto pur di arrestare
Lupin, che continua a prendersi gioco di lui e dei suoi sforzi per
consegnarlo alla giustizia.
Lupin,
Jigen, Goemon, Fujiko e Zenigata saranno così protagonisti di
un’avventura incredibile, nel primo “live action” riconosciuto
ufficialmente dall’ideatore del personaggio, Monkey Punch.
Commenti